Il PiMUS
Il PiMUS è il Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi.
Con detto Pimus, al fine di salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori, si vuole creare un manuale contenente le corrette procedure da seguire per installare usare e poi smontare un ponteggio nei cantieri edili.
Esso si articola in minuziose descrizioni delle singole fasi lavorative con anche schemi visuali e grafici delle operazioni da eseguire per il corretto montaggio.
La redazione del PiMUS spetta, per obbligo di legge (art. 36-quater; ) al datore di lavoro dell’impresa installatrice, il quale può anche avvalersi di una persona competente in merito per la suddetta redazione del Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei ponteggi.
Il PiMUS, ricordiamo va redatto ogni qualvolta si allestisce un ponteggio, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità di realizzazione.
Esso è sufficiente quando si allestisce un ponteggio in conformità agli schemi progettuali riportati nel libretto di autorizzazione ministeriale rilasciato dal costruttore, che deve obbligatoriamente essere presente in cantiere, mentre non è più sufficente se il ponteggio viene composto in modo difforme da tali schemi.
Ecco che allora è necessario redigere un ulteriore documento:
Il PiMUS va sempre redatto a priori, prima di iniziare il montaggio dei ponteggi, nella fase progettuale dell’opera, ed eventualmente esso va prontamente aggiornato, qualora vi fossero delle varianti in corso d’opera.
il PiMUS dovrà contenere sia le informazioni generiche, che quelle specifiche, affiancandole anche con grafici e fotografie, affinché possa diventare un vero e proprio manuale d’uso al servizio dei lavoratori in cantiere.
La legge non definisce alla lettera come dovrà essere redatto il PiMUS, ma fissa dei contenuti minimi, iquali possono poi essere sviluppati ed articolati ulteriormente per meglio spiegare le varie fasi di assemblaggio da chi redige tale documento.
No comments