Progettazione dei ponteggi in modo tridimensionale, anche di ponteggi multidirezionali, composta di tutti gli elementi costruttivi, e dei singoli pezzi che comporranno poi la distinta del materiale necessario.
In questo modo si risolvono preliminarmente tutti i problemi di assemblaggio che si riscontreranno poi in cantiere e si riuscirà ad ottenere una distinta dei pezzi necessari molto precisa.
Inoltre si avrà un idea dell’effettiva resa finale dell’opera provvisionale, e si sarà in grado di fornire ai montatori degli schemi di assemblaggio molto precisi.
GRE.CO sarà in grado di seguire la lavorazioni dalla progettazione iniziale fino alle fasi della realizzazione vera e propria in cantiere, garantendo l’assistenza necessaria per integrazioni o modifiche in corso d’opera.
La progettazione dei vari moduli delle casserature, inserendoli nella piantina dell’edificio, per ottimizzare la struttura lasciando meno spazio possibile per le compensazioni in legno.
In questo modo è possibile ottenere delle distinte accurate dei vari elementi, e risparmiane tempo per le poche compensazioni nei punti dove non sarà possibile inserire ulteriori moduli di cassero.
Verranno forniti degli accurati schemi di assemblaggio dei vari moduli, con indicazione dei vari puntelli di sostegno per assemblare la struttura definitiva.
GRE.CO inoltre seguirà le prime fasi di avviamento direttamente in cantiere, fornendo le necessarie indicazioni per l’inizio del montaggio dei vari sistemi di casseratura.
Attraverso vari passaggi con software appropriati, siamo in grado di simulare il reale impatto visivo del ponteggio sull’opera da servire, partendo semplicemente da una foto del posto.
In questo modo è chiaramente evidenziabile come si presenterà l’ingombro del ponteggio e che impatto avrà sul luogo di realizzazione, sulle finestre del fabbricato, sui marciapiedi, e sulla circolazione in genere lugno la strada.
E’ anche possibile simulare l’effetto della rete antipolvere, in questo modo si vedrà poco la struttura del ponteggio sottostante, ma si avrà una resa finale che è proprio quella reale di impatto dell’opera provvisionale.
Il Pontering con la rete, attraverso un opportuno gioco di luci ed ombre, simula alla perfezzione quella che sarà la struttura finale e come si presenterà il cantiere durante le fasi dei lavori.
Attraverso Ingegneri abilitati, nostri collaboratori, siamo in grado di fornire delle relazioni di calcolo con relative tavole grafiche di dettaglio dei ponteggi che saranno poi installati.
Tali relazioni sono obbligatorie secondo quanto previsto dal decreto 81, in tutti quei casi dove il ponteggio viene installato in difformità a quanto specificato negli schemi di montaggio del libretto di autorizzazione ministeriale fornito dal produttore del ponteggio oggetto di installazione.
Quando si superani i 20 m in altezza dei ponteggi, oppure quando viene applicato ad essi il telo di protezione antipolvere.
In tutti questi casi la GRE.CO project si occuperà dei necessari rilievi per poter produrre la suddetta relazione di calcolo.
Si inizia con la stesura del disegno bidimensionale, costituito dalle classiche piante e sezioni del ponteggio.
Tale disegno costituisce poi anche l’esecutivo di riferimento in cantiere, in quanto viene quotato in modo da fornire quelle indicazioni necessarie per un corretto inizio del montaggio, in modo tale da rispettare il risultato finale previsto per le esigenze lavorative.
Tale disegno viene poi allegato al PiMUS ed è lo schema tecnico di riferimento richiesto dalla legge come integrazione obbligatoria al PiMUS stesso.
Dopo la stesura in bidimensionale delle piante e sezioni, segue uno sviluppo tridimensionale del ponteggio stesso, in modo da poter mettere in relazione gli effettivi ingombri del ponteggio con quelle che possono essere le particolarità della muratura del fabbricato.
In tre dimensioni, si possono facilmente correlazionare in modo visivo eventuali poggioli, cornici, o forometrie del fabbricato con il futuro ponteggio che sarà installato.
Infine come servizio esclusivo della GRE.CO project esiste la possibilità di rendere reale il disegno tridimensionale, applicandolo direttamente sulla foto del fabbricato oggetto di intervento, in modo da vedere ad occhi nudo quale sarà l’effettivo impatto finale.
E’ molto facile in questo modo rendersi conto di cosa succederà davanti ad una finestra, per esempio, oppure come si presenterà il ponteggio attorno ad un poggiolo o ancora quanto spazio occuperà a terra.